la  grande festa della Gibiana

26 Gennaio alle ore 19:00,  MDO Food Lab (Oggiono)

A grande richiesta, dopo ben due anni di (apparente) calma piatta…  la famiglia MDO con grande piacere ed emozione ri-apre le porte del Prosciuttificio per celebrare, in compagnia di tutti gli amanti della qualità e della tradizione, la festa della Gibiana, un’antica leggenda contadina, che si festeggia l’ultimo giovedì del mese di Gennaio.

A fornelli lo Chef Gianfranco Bertolio della scuola di cuochi Aldo Moro di Valmadrera, alle Berkel lo staff MDO supervisionato da Dionigi Spreafico

La serata si concluderà con l’antico rituale brianzolo del falò della Gibiana, in cui si potranno bruciare tutte le tristezze e negatività dell’anno appena concluso.

menu della gibiana 2023

gran Aperitivo mdo

Ricca selezione di salumi MDO con il Prosciutto Crudo Marco d’Oggiono Riserva, taglio live Berkel d’epoca

 

Risotto della tradizione

riso della Riserva  San Massimo,  Buröla croccante e zafferano Milace

 

antichi salumi della brianza

Cotechino Vaniglia della Brianza e Mortadella di Fegato della Brianza, vincitrice del Premio Villani 2016, con polenta di Storo.

 

speciale dessert

Dessert speciale della Gibiana a sorpresa dalla Pasticceria Comi di Missaglia

 

Vin Brulè / Birra alla spina artigianale Herba Monstrum

PRENOTA SUBITO

Adulti 25€, Bambini 12€ 

Posti limitati: prenotazioni aperte fino a esaurimento.

Per info contattaci via Whatsapp

La storia della gibiana

La festa della Gibiana, antica leggenda contadina settentrionale, si festeggia l’ultimo giovedì del mese di Gennaio.
La tradizione consiste nell’accendere un grande rogo, nel quale  solitamente si brucia un fantoccio o  un gambone  della Gibiana. Il fuoco  col suo potere distruttivo cancella le difficoltà e le privazioni (un tempo la fame) portate dall’inverno, esorcizzando  tutti i guai dell’anno trascorso ed allo stesso tempo col suo potere purificante è propizio  per il nuovo anno appena iniziato.

Aziende partner

Herba Monstrum, beer firm nata dall’amore per le birre artigianali dal 2012.
Zafferano Milace, spezia rara e preziosa di prima qualità, nata e raccolta alle prime luci dell’alba sui Colli della Brianza.
Pasticceria Comi di Missaglia, la vera pasticceria artigianale in un connubio di arte e passione, dal 1958.
Riserva San Massimo, una riserva naturale di 800 ettari nel Parco lombardo della Valle del Ticino tra natura, biodiversità e agricoltura.
CFP Aldo Moro di Valmadrera, la scuola di apprendisti cuochi del lungolago

Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.